L'avventura fuori casa ma, allo stesso tempo, lontano da casa!
Non perdere mai la speranza nell’inseguire i tuoi Sogni, perché c’è un’unica creatura che può fermarti, e quella creatura sei tu. Non smettere mai di credere in te stesso e nei tuoi sogni. Non smettere mai di cercare, tu realizzerai sempre ogni cosa ti metterai in testa. (Peter O’Connor)
Benvenuti nel mio Blog!
Un diario personale dove cercherò di non farvi trovare solo gradi e prestazioni sterili ma emozioni legate alle salite, paure condivise con amici, strette di mano, abbracci, racconti semplici e quant'altro ci consenta di sognare...
Un diario personale dove cercherò di non farvi trovare solo gradi e prestazioni sterili ma emozioni legate alle salite, paure condivise con amici, strette di mano, abbracci, racconti semplici e quant'altro ci consenta di sognare...
Solitudine
Si può scalare ancora da soli, senza incontrare nessuno per tutto il giorno, a due passi dalla civiltà e godersi appieno la linea scelta ?
Certo! Basta cercare....
La premiata forneria
Quando nel 2005 comprai la nuova guida sulle Piccole Dolomiti rimasi
stupito da questi posti a me allora sconosciuti!
Si… sapevo dell’esistenza del Baffelan ma non conoscevo affatto tutte le
zone vicine, dal Carega al Pasubio.
Così, poco alla volta, ho iniziato a frequentare le "Piccole" ricavandone
ogni volta stupende e forti sensazioni. Da allora più volte all’anno ci faccio
un giro apprezzando soprattutto la tranquillità dei luoghi.
In pochi altri posti delle Alpi si assapora infatti la selvaggità che
riservano ancora alcuni luoghi delle Prealpi Vicentine! In questi ultimi anni è principalmente grazie
alla “premiata forneria Balasso”, grandi apritori di nuove perle arrampicatorie, se
questa selvaggità ci viene regalata. A noi preservarla!
Chi dice che nelle Piccole la roccia è marcia non dice il vero e... non ha un gran bagaglio dolomitico.
Qui si trova di tutto: bellissime linee lungo pareti selvagge o a pochi
passi dall’auto, roccia stupenda o “smarzi” da tirare con cura, pareti pulite o
zoccoli erbosi verticali. E si impara a scalare!
Le Piccole riservano sensazioni forti, per tutti!
Il quadro rinato
Un caro Amico ha appena finito di sistemare, con alcune varianti personali, una via di roccia dimenticata da troppo tempo.
Sistemare una via in bassa quota è sempre un gran lavoro: erba, spine e
terra la fan da padrone, bisogna provare per capire.
Non si può non onorare il suo grande impegno e il relativo tempo dedicato
rubato ad altro.
E allora via… subito con una ripetizione!
Una mezza giornata libera, anche se fredda, ci permette di godere appieno
di questo piccolo gioiello ottimamente chiodato.
Più salgo e più la via mi piace: sugli ultimi due tiri la roccia è
talmente bella e ruvida che mi ricorda quella di alcune vie del Medale di 30
anni fa!
Peccato non ci siano altri tre-quattro tiri così! Sarebbe un capolavoro…
Un grazie al Capitano che ha tolto dalla soffitta un quadro d’autore e,
appendendolo al muro, ha dato la possibilità a molti di ammirarlo!
La linea di salita |
Bella placca |
Un bel V grado !! |
Puro godimento! |
Iscriviti a:
Post (Atom)