|
Il Salbitschen dalla Salbithutte |
Settembre 2009
Dopo le vacanze estive con la famiglia, ritorna la voglia di scalare…
Con Gianca ci accordiamo per andare in Svizzera, Salbitschen. Io ritorno volentieri, per lui è la prima volta. La scelta cade sulla via dei Remy, Clock and Stock, una via dall’apparenza semplice ma completamente da proteggere.
Nel tardo pomeriggio raggiungiamo il bellissimo rifugio Salbit, gestito con passione dalla famiglia della forte guida alpina svizzera Hans Berger; vedere le fotografie appese alle pareti delle sue invernali incute grande reverenza nei suoi confronti, che svanisce quando si parla del “suo” Salbit.
La cena al Salbit è sempre un momento particolare; il cuoco Kami esce con il pentolone e dispensa cibo a tutti. Alla fine ognuno può fare il bis (e anche il tris..) Stasera: primo, risotto con i funghi, due piatti; secondo, wurstel con patate; dolce. Quasi meglio che a casa!
La sveglia è alle 5; il cielo blu terso preannuncia una giornata super. Quando il sole bacia la parete siamo già all’attacco; ci separano solamente 15-20 metri di nevaio ghiacciato. Conoscendo la zona e avendo visto l’abbassamento delle temperature della settimana, oggi mi sono premurato di portare un paio di ramponi; la scelta non poteva essere più azzeccata.
Raggiungo l’attacco e lancio i ramponi a Gianca; in un batter d’occhio siamo sulla roccia.
Una cordata ci segue; senza ramponi e piccozza impiega più di mezz’ora per raggiungere le rocce…
La salita inizia con il tiro chiave; una bella fessura verticale ben protetta; poi continua lungo un bellissimo diedro e rocce rotte fino alla prima cengia.
|
Clock and Stock - 2° tiro |
|
Clock and Stock - 3° tiro |
Qui la relazione indica di salire un grande diedro; c’è un poco di nebbia mattutina e non si distingue bene. Attraverso in diagonale verso destra e tutto ad un tratto la nebbia svanisce, lasciandomi a bocca aperta; sopra la mia testa si apre un enorme diedro perfetto e liscio, che sale per circa
200 m.
|
Clock and Stock - alla base del diedro |
Che diedro ! Solo al Monte Bianco ho visto diedri così belli, grandi e compatti…
P.S.: non oso immaginare la discesa della cordata che ci seguiva… avranno fatto tardi, moolto tardi…
Nessun commento:
Posta un commento